Click here for English version

Il Bhāratanāṭyam (letteralmente nāṭya, teatro-danza e Bhārata, India, quindi teatro-danza dell’India) è un millenario teatro-danza del sud dell’India, una preghiera e meditazione in movimento che condivide un profondo legame con lo Yoga. La sua lettura chiave è la danza, che comprende tutte le altre arti: teatro, musica, poesia, canto e ritmo.

Il profondo e raffinato studio della gestualità simbolica delle mani, dell’espressività del volto e del corpo permettono di esplorare l’intima connessione tra gesto e poesia. Il Bhāratanāṭyam enfatizza la geometria del corpo, la velocità e la ricchezza ritmica: un susseguirsi di sequenze poetiche e mimate, ricco di significati simbolici, per condurre verso il rasa, lo stato interiore in cui la bellezza esteriore diventa mezzo di crescita spirituale.


Cosa si studia?

Durante il corso ci introdurremo a questa antica arte attraverso lo studio dei suoi elementi principali: i passi base (adavu), la geometria del corpo (maṇḍala), la gestualità delle mani (mudra), la teoria musicale e ritmica (nattuvangam) e l’arte dell’espressività (abhinaya).

Come si svolge una lezione tipo?

La lezione inizia con un riscaldamento di tutto il corpo, che comprende un potenziamento ed allungamento muscolare. Si passa quindi alla parte tecnica di questa danza, all’apprendimento dei passi base strutturati sui ritmi della musica classica indiana. Infine, da seduti, si studiano la gestualità delle mani per veicolare attraverso la loro espressività miti e poesie dell’India.
Durante l’anno ti proporrò lo studio di una coreografia tradizionale, in base al livello della classe.

Si studia anche la musica?

Si, la musica è una parte importante per l’apprendimento di questa meravigliosa arte! Durante le lezioni scoprirai che musica, teatro e danza sono profondamente interconnessi: ad ogni passo base, ad ogni linea poetica da interpretare verrà accompagnato lo studio di un ritmo (tala) o di una melodia specifica (raga).

E’ una danza adatta a tutti?

Un’arte così antica e ricca ha certamente molti livelli di apprendimento, e anche diversi approcci allo studio. Lo studente giovane sarà motivato da una forte preparazione fisica, mentre il più anziano potrà avvicinarsi alla parte teatrale con più consapevolezza. Scoprirai che la danza classica indiana ha tante sfaccettature, e che al di là dell’estetica performativa, che pure è una sua ricchezza, il suo profondo obiettivo è quello di muovere il nostro animo attraverso il corpo e la poesia.


Dicono di noi

Casa Magò mi ha permesso di tornare a praticare il Bharatanatyam; questa danza è diventata la mia disciplina, ciò che mi permette di dare un ritmo di crescita alla vita. Barbara è una maestra meravigliosa: comprensiva e stimolante, competente e umile, trasmette serenità ed entusiasmo al tempo stesso.

Irene, studentessa di Danza Indiana

L’insegnante

Ciao sono Barbara, in arte Lamia. Sono una danzatrice ed insegnante di yoga e danza. Aiuto persone di ogni genere ed età a coltivare l’armonia che nasce dal profondo.

Credo che le arti tradizionali e sperimentali dello yoga e della danza abbiano il potere di trasformare la nostra vita dall’interno, aiutandoci a riconoscere la Bellezza dentro e fuori di noi.
Per più di 15 anni ho insegnato e danzato in oltre 20 paesi in tutto il mondo, condividendo la mia passione per le arti del movimento e facilitando una relazione armoniosa con il corpo, la mente e la natura.

Clicca qui per la biografia completa